“Hai le papille gustative direttamente nel cervello”.
Così ha detto Pinella, pochi giorni fa, all’oggetto (praticamente del desiderio) del nostro gruppo face book: lui, Il maestro Maurizio Black Santin.
Non sono un’amante delle torte in pasta di zucchero decorate con tanti personaggi. A questo mio commento mi è stato sempre ribattuto: non sei capace. Sicuramente. Ma spieghiamoci: non che è non mi piaccia decorare. Ogni tanto mi capita, è divertente, quelle tre quattro volte l’anno capita di fare, dalla a alla z, una torta decorata in pasta di zucchero, per qualcuno cui tengo e che la desidera così . Spesso penso a dei corsi da seguire e quelli cui penso sono: a) la fotografia, b) un corso con un pasticcere tipo Michalak, Fusto, De Carlo. Una cosa così. Un corso sul cake design potrebbe essere solo (molto) dopo aver frequentato tutti quelli di pasticceria possibili e immaginabili.
Dolce tutto di Massari, questo. Avevo visto una foto sul nuovo Non solo zucchero Vol. IV che ho e pensavo di riproporla, anche perché aveva una base di sablée ricoperta da un eclair e cotte insieme. Poi ho capito che col mio forno a gas super potente, che si brucia pure l’imbruciabile, non era possibile ottenerli senza bruciare l’uno o tenere crudo l’altro..e allora ho cambiato in corsa, prendendo tutte le varie parti e assemblando a modo mio (ovvero, sempre considerano la struttura iniziale del dolce ma variandola leggermente).
“Mamma sono molto contrariata.”
Così ha esordito mia figlia di 5 anni, che convenzionalmente chiameremo La Pasionaria, l’altro giorno, all’uscita da scuola.
“Come mai?? Che è successo”
Una sorella che si specializza in ortopedia non capita tutti i giorni. Specie se è la sorellina più piccola, nonché zia d’America e portatrice sanissima di belle gambe. Oggi è stata una giornata in cui mi sono sentita davvero orgogliosa: ho visto una giovane donna bella, molto bella ma soprattutto brava e preparata.
…e si vede pure!
Non molto tempo fa Dana, una mia carissima amica, mi parlò di Clio Makeup, una trasmissione condotta da una ragazza italiana andata a New York per studiare il make up e che, invece di tenersi stretta tutti i segreti imparati, ha cominciato a condividere dei video tutorial su you tube. E’ stata la sua fortuna, tanto è vero che oggi ha all’attivo una trasmissione, un libro, collaborazioni con case di cosmetica, etc. etc..
Giuro che dopo queste la smetto. A me poi in genere le mandorle non fanno neanche impazzire nei dolci … le mangio ma non ci faccio follie. E invece questo mese giù a cucinare frangipane (qui e qui). Giro per i blog e trovo frangipane ovunque. Secondo me, un qualsiasi avventore della rete non vorrà più sentir nominare una frangipane per i prossimi anni. Ma ha ragione! E poi tutti a raccontare di questo fantomatico gruppo su FB in cui sarebbero presenti delle pazze scatenate che istigano alla preparazione delle frangipane per l’MT challenge di questo mese. Non sarà esagerato? Inoltre, da chi sarà composto questo gruppo? Da donne che non hanno un tubo da fare tutto il santo giorno e che si intrattengono con la cucina, neanche le peggiori puntate di Desperate Housewives???
Tempo di matrimoni, comunioni e cresime … e mentre tutti si lamentano io sono quella che è sempre felice di partecipare a cerimonie varie! Mi piacciono, non ci posso far nulla! Vedo amici e amiche di vecchia data che si sposano e mi commuovo ma c’è un particolare, lo ammetto! E’ che mi diverto un mondo a partecipare, anche solo tramite racconti, all’organizzazione dell’EVENTO! E va beh..ognuno ha i suoi problemi, il mio è la sindrome della wedding planner, si sa. Una delle ultime tendenze in fatto di cerimonie, è la confettata! Ecco, questa cosa è geniale!
Cosa si fa la prima Domenica del mese? Si sta a casa a curare i figli col raffreddore (come successo nelle ultime 5 domeniche)? Si stira la pila interminabile di panni? Si decide se prendere l’aspirapolvere in mano subito o aspettare una mezz’oretta, giusto il tempo di fare “ohmmmmmmmm” per caricarsi bene? NO, tutto questo si fa le restanti domeniche, non la prima….perchè chi abita nei pressi di Frascati, gioioso paesino dei Castelli romani, la prima domenica del mese se ne va un paio di ore al Mercatino, quello con la M maiuscola!
Io voglio dare per scontate che certe cose capitino a qualsiasi mamma. Deve essere così, perchè altrimenti c’è qualcosa di strano in quello che mi dicono i miei figli, che, a turno, se ne escono con discorsi che hanno il potere di lasciarmi basita. Io non commento, fate voi!
DISCORSO ALBERTINIANO:
(preambolo: mea culpa! Ogni tanto a casa mia si fanno i giochini psicologici per cercare di carpire che idea abbia il minore in esame, degli adulti che lo circondano! E’ un’operazione sadica, lo so…e quindi mi sta anche bene se una volta tanto sono stata bastonata da Albertino…però così si esagera).
Io: ” Se tu fossi un animale, che animale saresti?”
Albertino: “Il leopardo” (risponde con grossa convinzione)
Io: “E papà?”
Albertino: “Papà sarebbe un cane…e anche uno squalo” (beh..è il suo compagno di giochi e lo ha visto nuotare per ore, quindi come risposta è appropriata)
Io:” E la sorellina?”
Albertino:” Un micetto” (ovvio…ora quei due sono nella fase di quiete pre-litigio e quindi lui è tenero verso di lei)
Domanda fatidica…
Io” E mamma?”
Albertino “hummm….tu sei un DINOSAURO”
Io” ???????????????????????????????”
Come un dinosauro????? Le altre volte ero stata, nell’ordine, un delfino (va beh..è intelligente), un cavallo (ci può stare, è elegante), un’aquila (e qui si vede che il bimbo è perspicace:) )…ma il dinosauro? Per stazza, età, condizione della pelle e estetica generale…non ci siamo! Non è che sia così lusinghiero! E poi perchè?? Che ho fatto di male per passare dall’aquila al Dinosauro?
Con la massima vaghezza possibile, guardando in giro chiedo:
” Ehmm…e perchè proprio il dinosauro?”
Albertino: “perchè è il mio animale preferito”.
Considerando che siamo nel periodo in cui gli-animali-preferiti sono i più brutti e spaventosi sulla faccia della terra (serpenti, topi, ragni, lucertole e così via) penso con terrore a quale sarebbe la prossima associazione e decido che questi giochetti sono sciocchi e obsoleti! Tipici degli anni ’70! Ti pare che devo ricorrere a queste cose? No. Direi di no.
DISCORSO PASIONERESCO:
(Preambolo bis: come ogni santa donna che si rispetti, io non ho mai niente da mettermi. Non è che sia chissà quanto disordinata..è che proprio i vestiti scappano e non li trovo. Non parliamo poi delle scarpe! Sull’armadio è inciso: “di scarpe e borse non se hanno mai abbastanza!”. Così, tanto per ingannare il tempo, davo un’occhiata del tutto “disinteressata” a delle scarpe da donna )
Mentre osservavo il sito, arriva la Pasionaria che prende una sedia e si mette vicino a me.
Pasionaria: ” Ah, so belle mamma…io vojo le scarpe da pincipessa”
Io: ” dai, guardiamo allora un pò di scarpe per te” (e ingenuamente sono andata sulle scarpe per bambina)
Pasionaria” Nooooo..queste non sono da pincipessa, sono per le piccole! tu me le compri da grande, va bene mamma?”
Io, tanto per assecondarla, sono andata sulla pagina delle ballerine, tanto per farle vedere una cosa da adulta ma non troppo distante da lei.
Pasionaria: ” Ma nooo..così sono brutte! io le vojo col tacco come le tue e così le vojono pure le mie amichette e dicono che c’ho le scarpe belle”
Io”???????????????????”
Pasionaria” me le fai al compleanno mio e mi fai la festa!”
Sinceramente ho glissato: le ho promesso una bella torta da principessa, pensando al fatto che a 3 anni ha le idee molto più chiare delle mie in fatto di moda…devo distrarla dal pensiero altrimenti mi manda in rovina :)!
E che torta da principessa sia! Mi diverto sempre molto a decorare la doll-cake! La base (cioè la gonna della bambola) è una torta al pistacchio, la stessa che ho usato qui, mentre la decorazione è fatta con pasta di zucchero, royal icing e perline. Per la pasta di zucchero uso questa ricetta:
RICETTA: PASTA DI ZUCCHERO
Ingredienti
Procedimento
Mettere l’acqua in un pentolino e aggiungere i fogli di gelatina ad ammollare. Aggiungere il glucosio e mettere su fiamma bassissima fichè non diventano completamente liquidi. Versare il liquido sullo zucchero, precedentemente setacciato e mescolare bene fino ad ottenere la massa di pasta di zucchero.
Accorgimenti
P.S.: devo dirvi la faccia che ha fatto la piccola furfante quando ha visto la pincipessa ??? ^_^