Difficilmente è possibile trovare, in fatto di cibo, un matrimonio così riuscito come quello fra la pizza e la mozzarella. E l’hanno capito benissimo tutte quelle persone che organizzano quello che , per me, resta il salone del cibo più bello del sud e fra i primi 3 in Italia: Le strade della Mozzarella.
Chiedere ad un sommelier qualcosa sul vino rosè è qualcosa da fare con la consapevolezza che si verrà guardati con aria di sufficienza e un pizzico di disapprovazione. Se poi il sommelier è il proprio marito, che sa per certo che una domanda sul vino non è una semplice richiesta di informazione, la probabilità di ricevere una rispostaccia è quasi certezza.
Oggi, ricetta per un contest interessante: “dolcemente salato” di Emanuela di Arricciaspiccia, in collaborazione con l’azienda agricola Mariangela Prunotto e con Claudio Sadler come “Giudice Supremo”.
Mi piaceva l’idea di assaggiare, in particolare la gelatina di Dolcetto e la gelatina di balsamico (sarà che amo entrambi..) e poi dovevo creare una ricetta salata.
Se si prova a dare un’occhiata ai negozi, già tutto il vestiario primaverile fa bella mostra di sé dalle vetrine e tu, che eri magari entrato per vedere se riuscivi a comprarti un caldo maglione a prezzi accettabile, complici i saldi, stai lì con la tentazione di tornare a casa con un vestitino leggero e impalpabile, da far venire l’influenza solo a guardarlo. Ci si auto-convince: la primavera è alla porte, l’estate ci saluta da non molto lontano e io mi compro una cosa fatta di lana? Naaaa.
Girovagare in rete nei blog e nei siti di altri paesi può essere cosa davvero interessante, specialmente se si tratta di culture lontane con cui più difficilmente si viene in contatto. Per carità, in epoca di globalizzazione, si va a Londra in poco tempo, a Parigi a fare la scampagnata del weekend e anche Madrid tutto sommato è accessibilissimo (sempre per gli altri … io l’ultima volta che mi sono mossa da Roma sono andata …. Hummm quand’è che mi sono mossa da Roma?????). In generale però, mi dicono che la gente normale viaggia.
A scanso di equivoci: quel paio di gambe che spuntano dalla foto non sono le mie (ahimè!). La torta che spunta dalla foto, quella sì che è la mia. Bella consolazione, direte voi, ma tant’è!
Qualche giorno fa ho telefonato a mia sorella, portatrice sana delle splendide gambe di cui sopra, per chiederle un favore. Faccio prima a riportare, in sintesi, la conversazione perché spiegarla è più difficile.
In genere guardiamo alla cucina straniera (o etnica che fa più chic!) sempre con l’aspettativa di trovare ingredienti nuovi, piatti diversi, sconvolgenti, che possano portarci sapori e profumi mai sentiti. Non necessariamente migliore dei nostri, anche perché, lasciatemelo dire, è davvero difficile superare la cucina italiana, ma proprio per il gusto del non conosciuto.. specialmente poi quando si va allo sbaraglio, solo perché è di moda: quante volte tornando a casa ci siamo ripresi con una piatto di spaghetti al pomodoro, che saremo-anche-i-soliti-italiani ma tanto il piatto in questione spettacolare (e pure chic) resta!
Vorrei essere a Venezia. Con la sua pioggia, la sua umidità, i suoi canali, la difficoltà negli spostamenti, la gente, i turisti e il suo meraviglioso, unico carnevale.
“C’est Venice pour l’eternite’
Venice qui meurt jamais
Comme l’amour dans tout le monde entier “
…copiata male però! Eppure ero convinta di aver letto tutto per benino.
Uno dei blog storici della mia blog roll, anche quando una vera blog roll non c’era per mancanza di blog, Lost in kitchen è uno dei primi blog che ho scoperto ed apprezzato quando ho cominciato a cercare in rete ricette di cucina. A volte si dice “non è un blog di cucina in senso stretto”…ecco, in questo caso lo è eccome, nel senso che le ricette sono una garanzia, la ricerca di prodotti, produttori e chef è sempre all’avanguardia e soprattutto, consentitemelo, è scritto in un ottimo e godibile italiano.
Albertino è un tipetto tutto particolare. Sarà anche che vive in una famiglia di insegnanti, presidi, professori..ma il suo vivo interesse per la storia e per la storia antica mi sorprende sempre. Insomma, potergli raccontare, alla veneranda età di 7 anni e 5 mesi, le gesta di Achille e Compagni nella battaglia più famosa della letteratura e trovarlo anche attento e partecipe mi riempie di italico materno orgoglio.