E questo mese c’è una delle mie mtchallenger preferite, come giudice (no, il momento captatio benevolentiae è solo all’inizio).
L’ho anche conosciuta e posso dirvi che è simpaticissima, divertente e magrissima. Ha questo difetto, ma per il resto è una forza della natura, la nostra Arianna. Quando ci siamo incontrato mi ha portato le uova fresche del suo papà: quelle di gallina e, udite udite, quelle di papera. Regali da foodblogger o da gente folle, punti di vista. Immaginateci a piazza di Spagna con il prezioso pacchettino… Pazze o no, le devo una delle carbonare più buone della mia vita!
Roba seria, i rustici.
Vassoi e vassoi inseriti in ogni buffet, in ogni festa che si rispetti. Difficile non trovarne. Difficile anche trovarne buoni. Quando lo sono, delizia al palato. Il più delle volte, purtroppo, la pasta sfoglia è secca, vecchia, fatta con non si sa ben cosa (anche se lo sospetto) e con un ripieno con cui dopo, durante la digestione, avremo a che fare per parecchio tempo.
Ci siamo: è scoppiata l’estate. La tanto attesa e desiderata estate. E tutti ora si lamentano: fa Caldooo! Il che non è poi detto per dire, perchè proprio si muore! In cucina inizia quel periodo in cui uno mette una grossa X rossa sopra il forno (non la sottoscritta, forno-addicted… ma anche io diminiusco la produzione, lo ammetto!) e colloca, non dico la stessa X, ma un grosso cartello di “PERICOLO” sui fornelli del gas. Ho avuto necessità di fare dei pan di spagna e la cucina sembrava un allegro forno crematorio….. Però resta il fatto che bisogna pur mangiare. E’ vero che si può vivere di frutta e gelati ma ogni tanto uno sente anche il bisogno di una cosa salata. Nascono, anzi ri-nascono, le insalate! Anche in rete, è tutto un fiorire di insalate di ogni forma e colore, con suggerimenti di tutti i tipi, da quella etnica a quella classica, da quella fantaiososa a quella salutista al massimo.
Volete che mi sottragga al rito di fornire la mia versione di insalata, anzi di insalate??? Sia mai! Poi in realtà non sono mie, ma le ho prese da libro di Laurel, Buon Appetito America. Devo dire che mi hanno colpito piacevolmente, per gusto e freschezza. Non ho usato tutti gli ingredienti consigliati nelle ricette perchè, banalmente, mi mancavano! Però posso dire che è vero che gli americani hanno belle quantità di “salad”..non propriamente dietetiche ma belle. Non vi aspetterete mica, da un’insalata con origini statunitensi, 3 foglie di lattuga, due pomodori, cetrioli, sale e un-cucchiaino-di-olio-non -di-più, vero??? La maionese qui, la fa da padrona!!! Ma ogni tanto si può!
RICETTA: EGG SALAD
Ingredienti (per 6 persone)
Procedimento
Mettete le uova in un pentolino e copritele di acqua fredda per un cm. Portate a leggera ebollizione poi spegnete il fuoco, coprite e farte riposare per 7 minuti esatti. mettete le uova in acqua e ghiaccio (o in acqua freddissima), poi sgusciatele. (ottimo metodo, non le conoscevo! le uova sono praticamente perfette, morbide e con un bel colore! Il tuorlo resta cremoso!). In una ciotola, mescolate le uova, la maionese, il sedano, l’erba cipollina, il succo di limone, sale e pepe e schiacciate brevemente con la forchetta. Non lavorate troppo gli ingredienti, il composto dovrebbe comunque rimanere con qualche pezzetto. assaggiate per regolare di condimento e unite altra maionese se necessario.
RICETTA: TUNA SALAD
Ingredienti (per 4 persone)
Procedimento
Scolate il tonno e mettetelo in una ciotola. Unite gli altri ingredienti e mescolate.